In seguito ho frequentato un corso di perfezionamento sulla sicurezza e la qualità degli alimenti e poi un master in nutrizione.
Al di là delle basi scientifiche, sono sempre stata interessata anche alla componente psicologica del rapporto con il cibo. Per tale motivo mi sono specializzata in quest'ambito con un corso sui disturbi del comportamento alimentare e sull’alimentazione consapevole.
Ho acquisito le competenze teoriche e pratiche per lavorare come facilitatrice di protocolli basati sulla mindfulness. Nello specifico ho trovato nel mindful-eating la perfetta unione delle mie due passioni: l’alimentazione e lo yoga, che pratico e insegno. E’ stato una naturale conseguenza di una visione a 360 gradi di nutrimento.
L'alimentazione non può essere ridotta alla mera conta delle calorie e al soddisfacimento di un bisogno fisiologico perché coinvolge l'individuo nella sua interezza, inclusi gli aspetti psicologici, sociali e culturali.
Utilizzo un approccio non prescrittivo, che rifiuta la cultura della dieta e restituisce dignità ad ogni persona, rafforzando l'autostima e stimolando una narrazione gentile.
Credo fortemente che il benessere non sia una semplice assenza di malattie, o un certo numero sulla bilancia, ma un delicato equilibrio psico-fisico da mantenere giorno per giorno.
Mi piace offrire degli spunti per vivere con più consapevolezza il rapporto con il cibo, il corpo e con le sfide quotidiane. Come mamma, moglie e professionista, so quanto possa essere complicato trovare un compromesso tra il dover fare e l'essere.
Il mio compito è mettermi al tuo servizio, trasmettendo un metodo e uno stile di vita. Con me puoi intraprendere un percorso di educazione alimentare, di mindfulness, di yoga.
Posso essere la bussola che ti aiuta a orientarti, il compagno di viaggio che ti prende per mano per il primo tratto di strada ma quando il tempo è maturo ti lascia camminare in autonomia.
Ricordati che sei tu il vero e unico maestro di te stessə.